DANZE ATTRAVERSO L’EUROPA

MAR 14 OTT | 18:30 | Quattro manial pianoforte

Danze attraverso lEuropa

Pianoforte, BEATRICE DISTEFANO ed EMANUELE PIOVESAN

PROGRAMMA:

M. MOSZKOWSKI

CINQUE DANZE SPAGNOLE OP. 12

J. BRAHMS

VENTUNO DANZE UNGHERESI OP. WoO 1

 

Emanuele Nazzareno Piovesan e Beatrice Distefano, nati nel 2006, studiano pianoforte presso il Conservatorio G. Puccini di Gallarate sotto la guida del M° Irene Veneziano. Partecipano come solisti e con orchestra a numerosi concorsi e concerti nazionali e internazionali. Iniziano a suonare in duo nel 2021 ottenendo fin da subito molto successo. Ottengono il primo premio assoluto al Concorso pianistico internazionale Città di Arona. Si esibiscono in concerti in tutta Italia per diverse rassegne musicali tra cui Piano Citya Busto Arsizio, gli Amici del Loggione della Scala in Galleria Vittorio Emanuele a Milano e Musei di Seraai Musei Vaticani a Roma.

Emanuele Nazzareno Piovesan, Inizia a suonare il pianoforte nel 2009. Nel 2013 intraprende gli studi di pianoforte presso il Conservatorio di Musica Giacomo Puccinidi Gallarate, dove attualmente studia con il M° Irene Veneziano. Ha seguito corsi e masterclass con Marcella Crudeli, Vincenzo Balzani, Dina Joffe, Olga Zdorenko, Georgi Trendafiloff e altri. Dal 2022 frequenta la masterclass con il M° Konstantin Bogino presso l’Accademia Perosi di Biella. Partecipa a numerosi concorsi di pianoforte nazionali ed internazionali, ottenendo più di venti primi premi, tra cui il 1° Premio Assoluto con nomination allunanimitè al Concorso Internazionale di Pianoforte Città di Nizza, il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale Premio Crescendo Città di Firenze, il 1°Premio assoluto e assegnazione dal Real Circolo Francesco II di Borbone del Premio Speciale Duca di Noto al Concorso Internazionale di Musica Città di Caserta. È finalista al Concorso Internazionale di Pianoforte Cesar Franck di Bruxelles. Si esibisce come pianista solista per importanti rassegne musicali in città italiane ed europee, tra cui: Roma, Milano, Lubiana, Cannes, Yverdon Les Bains, Sofia, Livorno, Novara, Bergamo, Viterbo e Castiglione del Lago, Chioggia e numerose altre. Si esibisce come solista con lorchestra ICNT I concerti nel tempioa Roma e a Viterbo, con lOrchestra Filarmonica Europea Giovani a Gallarate, con lensemble di fiati del Conservatorio Puccini a Cernusco sul Naviglio e con lOrchestra Sinfonica G. Zarlinoa Chioggia. Suona a quattro mani con la pianista Beatrice Distefano e in duo con il flautista Giovanni Riva, con i quali si esibisce in concerti in Italia e in Europa e prende parte a concorsi nazionali e internazionali, aggiudicandosi diversi primi premi.

Beatrice Distefano, Nata a Legnano nel 2006, Beatrice Distefano ha iniziato gli studi pianistici con il M° Giuseppe Lo Mauro proseguendo con il M° Irene Veneziano al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate e presso lAccademia Perosi di Biella con il M° Konstantin Bogino. Ha seguito lezioni di perfezionamento con i pianisti Calogero Di Liberto, Alberto Chines, Leonardo Pierdomenico, Philippe Raskin, Vincenzo Balzani, Mats Widlund e Dina Yoffe. Grazie alle sue particolari doti artistico-espressive ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° premio assoluto al J. S. Bachdi Sestri Levante, al Concorso Internazionale B. Bettinellidi Treviglio, al PianoTalents Competitiondi Milano, al Concorso Internazionale “Mozart” di Frascati, al Concorso Città di Albengae il 1° premio al Concorso Internazionale il Pozzolinodi Seregno. Ha ottenuto il terzo premio nella fase finale del C. Franck International Competitiondi Brussels, il 1° premio assoluto al Concorso Internazionale “Città diPadova, al Concorso Internazionale Città di Aronaed è risultata vincitrice al 28th International Piano Festival Chopins Mazovia (Polonia). Primo assoluto anche al concorso Humberto Quagliataa Valdarno, al Concorso della Rosa di Milano e si è classificata terza al concorso Sergio Fiorentinodi Novara. Nel 2023 è stata la piùgiovane finalista al concorso Milano è Musicaindetto da Regione Lombardia ed è stata tra i 15 selezionati fra tutti gli studenti dei conservatori d’Italia per suonare al Premio Nazionale delle Arti a Cagliari. È stata invitata a suonare in eventi musicali come la manifestazione E. Pozzoliin piazza Gae Aulenti a MIlano, Dalla lezione al concertoallo Showroom Fazioli di Milano, Piano City di Milano, i Concerti del Tempiettoa Roma e ai Musei Vaticani. Ha suonato alla Sala Piatti di Bergamo per la Società del Quartetto, a Milano alla sala Giorgio Gaber del grattacielo Pirelli, al Museo del 900 di Milano, al museo MAGA di Gallarate, al Teatro Barbarigo di Padova e alla Concert Hall Fazioli di Sacile per lincisione di “Bordeaux” del M° Remo Vinciguerra. Si è inoltre esibita in un concerto solistico in Norvegia alla Ibsenhuset di Skien e come solista con lOrchestra A. Vivaldi diretta dal M° L. Passerini alla Palazzina Liberty di Milano, con lOrchestra Du.Ca. direttadal M° Davide Bontempo al Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio e con lOrchestra Sinfonica G. Zarlino diretta dal M° P. Perini.

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito acconsenti ai cookie. Per Saperne di più