GIO | 20:30 | In Duo, In trio… e furon Cinque
Danze e Virtuosismi
Irene Veneziano, Pianoforte
Daniele Pascoletti, Violino
Dedicato alle brillanti atmosfere dell’Europa di fine Ottocento, ancora influenzata dal tardo Romanticismo ma già propensa a rinnovarne forme e contenuti, il programma offre una meravigliosa carrellata di brani virtuosistici, che partendo dalla Sonata, presentano soluzioni formali sempre nuove, dal brano lirico al pezzo di carattere, passando per la melodia struggente di una Berceuse, al ritmo esilarante di una Danza.
PROGRAMMA:
Edvard Grieg (1843-1907),
Sonata n. 3, Op. 45
I.Allegro molto ed appassionato,
II.Allegretto espressivo alla Romanza,
III.Allegro animato
Gabriel Fauré (1845-1924),
Berceuse, Op. 16
Nicolò Paganini (1782-1840),
Cantabile, MS 109
Fritz Kreisler (1875-1962),
Preludio e Allegro
Eugène Ysaÿe (1858-1931),
Rêve d’enfant, Op. 14
Jules Massenet (1842-1912),
Méditation
Bèla Bartók (1881-1945),
Danze Rumene, Sz.56
I. La danza col bastone, II. La cintura; III. Sul posto,
IV. La danza del corno di montagna, V. Polka romena, VI. Danza veloce
Daniele Pascoletti si diploma sotto la guida del M.° Enzo Porta in violino, e successivamente in viola, perfezionandosi in Italia e all’estero e concludendo i suoi studi con Lukas Hagen al Mozarteum di Salisburgo. Membro della G.M.J.O. e dell’Orchestra Mozart, collabora con le maggiori orchestre d’Italia e svolge attività cameristica e discografica con il David Trio, esibendosi in Europa ed America. Attualmente concertino dei primi violini dell’orchestra del Teatro alla Scala, dal 2015 fa parte del Quartetto della Scala. Svolge intensa attività didattica tenendo da anni Masterclass di violino a
Irene Veneziano si è esibita in più di 30 Paesi di tutto il mondo. Nel 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano. Ha suonato in numerose sedi prestigiose come il Quirinale di Roma, l’Hanoi Opera House (Vietnam), l’Arts House di Singapore, l’Huafa Grand Theatre di Zhuhai (Cina), il Castello Reale di Varsavia (Polonia), l’Oskar Nedbal’s Theatre di Tabor (Repubblica Ceca), l’Ibsenhuset di Skien (Norvegia), il Municipality Theatre di Beirut (Libano), il Tata Theatre di Mumbai (India), il Teatro Municipal di Arequipa (Perù), l’Auditorium Niveau del Musée d’Orsay di Parigi (Francia). Ha ricevuto titoli onorifici a Pechino, in Perù, in Spagna e in Italia (premio “G. Sinopoli” dal Presidente della Repubblica). Ha lavorato con numerosi direttori d’orchestra e ha suonato in duo e formazioni da camera con musicisti prime parti di importanti orchestre italiane ed estere. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. È semifinalista del prestigioso Concorso “F. Chopin” di Varsavia e finalista all’”International German Piano Award” di Francoforte. È docente di pianoforte presso il Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate. È stata invitata a insegnare in oltre 80 masterclass ed in giuria in più di 30 Concorsi pianistici in tutta Italia e all’estero.