
Gianna Visintin si è diplomata in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova sotto la guida del Maestro Marco Sofianopulo ed ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri S.Vidas, I.Parkai, G.Acciai, A.Mazzuccato, H.Jaskulsky, A.von Ramm, G.Grun, J.Rathbone. Ha svolto e continua a svolgere un’intensa attività concertistica in ambito corale: ha tenuto più di settecento concerti in Italia ed all’estero, fra i quali ha eseguito anche produzioni sinfonico-corali come il “Requiem” op.89 di A.Dvorak con il Conservatorio di Praga, il “Te Deum” op. 103 ed il “Salmo 149” op.79 sempre di A.Dvorak. Si è esibita altresì in Germania, Polonia, Francia, Svizzera, Lussenburgo, Austria, Belgio (alla presenza della regina Paola di Liegi), Ungheria, Slovenia, Croazia, Russia, Norvegia, Voivodina, Liechtenstein (alla presenza della famiglia reale), Repubblica Ceca, Inghilterra, Repubblica Slovacca, Spagna, Lettonia (Olimpiadi mondiali).
Ha partecipato con successo a numerosi concorsi nazionali ed internazionali conseguendo, tra gli altri, più di venti Primi Premi.
- Ravenna (1979), Primo Premio coro femminile, Terzo Premio coro misto
- Vittorio Veneto (1987), Secondo Premio polifonia, Secondo Premio folklore
- Arezzo (1989), Secondo Premio NAZIONALE (Primo non assegnato)
- Giessen (Germania, 1990), Terzo Premio INTERNAZIONALE
- Vittorio Veneto (1990), Primo Premio polifonia, Secondo Premio folklore e Grand Prix Città della Vittoria
- Seghizzi (Gorizia, 1992), Quarto Premio INTERNAZIONALE, Premio FENIARCO Miglior Coro Italiano
- Arezzo (1992), Primo Premio NAZIONALE, Terzo Premio INTERNAZIONALE
- Arezzo (1994), Terzo Premio NAZIONALE
- Vittorio Veneto (1994), Terzo Premio polifonia
- Arezzo (1995), Terzo Premio NAZIONALE
- Seghizzi (Gorizia, 1996), Miglior Coro Italiano e Premio dei Giovani
- Franz Schubert (Vienna, 2011), Quarto Premio INTERNAZIONALE
- Azzano X (2004), Primo Premio e Premio Speciale Miglior Direttore
- Reana del Rojale (2005), Primo Premio
- Vittorio Veneto (2006), Secondo Premio NAZIONALE (Voci Bianche)
- Reana del Rojale (2006), Primo Premio
- Zagarolo (2005), Terzo Premio Nazionale
- Salerno (2009), Premio del pubblico
- Bratislava (Rep. Slovacca, 2011), Primo Premio INTERNAZIONALE e Premio Speciale Miglior Direttore
- Calella (Spagna, 2012), Fascia d’Oro polifonia (secondo posto assoluto), Fascia d’Oro musica sacra
- Seghizzi (Gorizia, 2013), Miglior Coro Italiano, Primo Premio femminile e fascia argento cat. 900
- Riga (Lettonia, 2014), Primo posto nella fascia argento polifonia
- Franz Schubert (Vienna, 2014), Fascia oro polifonia, fascia argento musica sacra
- Cracovia (Polonia, 2016), Fascia argento (terzo posto assoluto)
- Vittorio Veneto (2017), Terzo Premio NAZIONALE
- Rimini (2017), Fascia argento voci bianche
- Praga (2017), Primo Premio INTERNAZIONALE e Peter Eben’s Prize
- Riccione (2018), Primo Premio e Miglior Direttore
- Praga (2018), Fascia argento e Premio speciale interpretazione
- Salerno (2019), Primo Premio NAZIONALE
- Arezzo (2019), Primo Premio NAZIONALE (Voci Bianche)
A livello regionale, invece, ha partecipato e sempre vinto la Fascia di Eccellenza, nelle edizioni di CoroVivo degli anni: 1988, 1997, 1999, 2007, 2009, 2011, 2015. In quest’ultima edizione, ha vinto, oltre la Fascia di Eccellenza voci bianche, il Premio per il Miglior Progetto, per il Miglior Direttore e per la Miglior Interpretazione del brano cat.D.
Ha fondato l’Associazione Corale “Audite Nova” di Staranzano (GO), in seno alla quale dirige il coro di “Voci bianche” ed il coro “Audite Juvenes”. Ha fondato nel 1979 e diretto fino al 2019 il coro femminile “Multifariam” di Ruda (UD).
Insegna al Conservatorio “G.Puccini” di Gallarate (VA) ed è stata docente presso i Conservatori di Vicenza, Trento, Mantova e presso la Scuola Comunale di Musica di Ruda.
E’ stata membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali. È membro della Commissione Artistica di CoroVivo ed è stata membro della Commissione Artistica dell’USCI della provincia di Gorizia e dell’USCI FVG.
Ha inoltre effettuato registrazioni radio-televisive, e, oltre all’attività di direzione corale, si dedica anche alla composizione (Primo Premio cat.B al Concorso di composizione “Falivis”, Udine e Primo Premio Monte di Buja, Udine).
Sue composizioni sono state pubblicate dalla Pizzicato e dalla Feniarco.
ENGLISH
Gianna Visintin graduated in choral music and conducting in the “C.Pollini” conservatory in Padua and she did a specialization course with the masters S. Vidas, I. Parkai, G. Acciai, A. Mazzucato, H.Jaskulsky, A.von Ramm, G.Grun, J.Rathbone.
She has been working hard in the music business as a choir conductor and she performed in over 700 concerts in Italy and abroad, including symphonic and choral works such as “Requiem” op.89 by A.Dvorak with the Prague conservatory. In Prague she also executed “Te Deum” op. 103, and “Psalm 149” op. 79 by Dvorak.
Furthermore, she performed in several countries such as Germany, Poland, France, Switzerland, Luxembourg, Austria, Belgium (in the presence of queen Paola of Belgium), Hungary, Slovenia, Croatia, Russia, Norway, Vojvodina, Liechtenstein (in the presence of the Royal family), the Czech and Slovak Republic, England, Spain and Latvia (Olympic Choral Games).
She took part in a lot of national and international contests successfully, and managed to win, among others, 23 first prizes both in Italy – Ravenna, Seghizzi (Gorizia), Arezzo, Vittorio Veneto, Azzano X, Reana del Rojale, Salerno, Zagarolo, Monte di Buja (Udine), Rimini – and abroad, including Tours (France), Giessen (Germany), Vienna (Austria), Bratislava (Slovak Republic), Calella (Spain), Cracow (Poland), Prague (Czech Republic), where she was awarded the “Petr Eben Prize” in 2017.
Moreover, she received four special prizes for the best conducting at the V International Competition in Azzano X (Italy, 2004), at VI International Festival of Advent and Christmas Music in Bratislava (Slovakia, 2011), at XV CoroVivo Competition (Italy, 2015), at National “Voci Bianche” Competition in Riccione (Italy, 2018).
She is the founder of the choral association “Audite Nova” in Staranzano (Italy, province of Gorizia), where she conducts two choirs: “Voci Bianche” and “Audite Juvenes”. Since it was founded (1979), she has been conducting (until 2019) the women’s choir “Multifariam” in Ruda (Italy, province of Udine).
She teaches at G. Puccini Conservatory in Gallarate (Italy, province of Varese); she taught in the “Scuola Comunale di Musica” in Ruda and at the Conservatories in Vicenza, Trento and Mantova.
She was one of the jury’s members in National and International Choral Competitions and she is still a member of the Art Committee of USCI, in the province of Gorizia.
Gianna Visintin took part in some radio and TV recordings, and, apart from conducting her choirs, she also composes. This allowed her to be awarded the first prize cat.B on occasion of Composition Competition “Falivis” and the first prize Monte di Buja, both in Udine.
Her works were published by Pizzicato and Feniarco.