Pianoforte

Ammissione

  1. Presentazione di almeno 3 Studi di tecnica diversa scelti tra: Czerny op. 740, Cramer 60 Studi, Clementi, Moscheles, Mendelssohn, Kessler, Chopin, Liszt, Skryabin, Debussy, Rachmaninoff, Prokofiev o altri autori di equivalente livello tecnico.
  2. Presentazione di un programma della durata minima di 15’ comprendente:
    1. un Preludio e Fuga dal Clavicembalo ben temperato di J.S. Bach o altra composizione polifonica significativa di J.S. Bach
    2. un movimento di una Sonata di Clementi, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert
    3. una o più composizioni significative tratte da quelle di Schubert, Schumann, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Brahms, Franck, Debussy, Ravel, Skryabin, Rachmaninoff, Prokofiev o altri autori scritte nei secoli XIX e XX

 

Prassi Esecutive e Repertori

I   anno: durata dell’esecuzione di 40 minuti approvati da una commissione due settimane prima.

II anno: durata dell’esecuzione di 50 minuti approvati da una commissione due settimane prima.

III anno: durata dell’esecuzione di 60 minuti nei quali è possibile ripetere, per massimo 15 minuti brani portati negli esami precedenti. L’approvazione del programma dell’esame è sempre approvato due settimane prima.

 

In nessuna delle annualità è possibile ripetere brani già presentati nelle altre discipline CODI/21.

 

Prova Finale

 

La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Corso Accademico. Lo Studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma Accademico dopo:


1. aver recuperato gli eventuali debiti formativi assegnati durante le prove d’ammissione;
2. aver completato la carriera, superando – tramite esame o idoneità – tutte le discipline elencate nell’Offerta
formativa.


Al momento di sostenere la Prova finale lo Studente dovrà avere acquisito tutti i crediti previsti dal proprio corso di studi, pena la non validità della prova stessa.
La Prova finale può svolgersi secondo una delle seguenti modalità, a scelta dello Studente, in accordo con il Docente di riferimento:


1. Esecuzione di un recital solistico di 50 minuti (40 minuti per le sole classi di Canto e Tromba), corredato da note di sala esplicative del contenuto del programma presentato


2. oppure, la preparazione e discussione di una tesi, che includa la produzione di progetti compositivi per l’audiovisivo (opzione che si applica esclusivamente al corso di laurea in Musica Applicata)


3. oppure, esecuzione di 30 minuti di programma solistico, con discussione di una tesi scritta, inerente all’argomento scelto.


Nei casi (1.) e (2.) potranno essere inseriti fino ad un massimo di 15 minuti di programma già presentato nei precedenti esami del Triennio, in accordo con il Docente Referente del corso.
Ove necessario, è prevista anche la figura di un Correlatore, che accompagni lo Studente nella stesura delle note di sala o della tesi. La presenza di un Correlatore è da concordarsi con il Docente Referente. Il coinvolgimento di un Relatore e di un Correlatore deve avvenire almeno tre mesi prima della sessione di laurea. E facoltà dei dipartimenti modulare la durata del programma e le modalità di svolgimento della prova finale. L’eventuale prova finale si dovrà configurare in maniera diversa rispetto agli esami di I e II annualità. Essa dovrà infatti avere un carattere monografico o a tema, e l’esecuzione pratica, di una durata indicativamente compresa fra i 30 e i 40 minuti dovrà essere seguita da una discussione di circa 20 minuti nella quale il candidato esporrà le ragioni delle sue scelte di repertorio e interpretative. A tal fine il candidato dovrà inoltre curare la stesura di una breve tesi introduttiva al programma presentato.


La domanda per la Prova finale va presentata nel periodo 1-30 aprile per la sessione estiva e autunnale e nel periodo 1- 17 dicembre per la sessione invernale.


Il testo inerente alla Prova Finale dovrà essere inviato tramite email a segreteria.didattica@issmpuccinigallarate.it e alla Commissione d’esame 15 giorni prima della data della Prova finale, nel formato file .pdf; contestualmente dovrà seguire la consegna in formato cartaceo di una copia rilegata con copertina rigida.


La Commissione della Prova finale è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque), è presieduta dal Direttore o da un suo delegato, ed è inoltre composta dal Relatore/preparatore della prova esecutiva, dall’eventuale Correlatore e da almeno due componenti, di cui uno dell’area di riferimento.
Con il conseguimento dell’esame sono riconosciute le ore di frequenza del corso. Sono previste fino a un massimo di 8 ore per la preparazione della Prova finale con un Tutor/Relatore.

 

La commissione per approvare i programmi degli esami, rinnovata ogni anno, è costituita dal Direttore o suo delegato e da due docenti (scelti tra tutti i partecipanti al dipartimento).

 

Programma minimo da svolgersi nell’arco dei tre anni e da presentarsi nell’insieme dei 3 esami:

  • Una sonata di Beethoven, escluse le sonate op. 49;
  • Un brano significativo di carattere contrappuntistico e polifonico;
  • Esecuzione di 4 studi (di tecnica e autori differenti, tra i quali è obbligatorio uno studio di Chopin) tra almeno 6 affrontati durante il corso. Gli studi possono essere scelti da Clementi agli autori del ‘900;
  • Un brano tratto dalla grande letteratura di primo ‘800; Un brano tratto dalla grande letteratura tra ‘800 e ‘900;
  • Un brano in linguaggio non tonale (indicativamente Schoenberg, Messiaen, Ligeti, Stockausen, Berio ecc.)
  • Un concerto significativo per pianoforte e orchestra da eseguirsi obbligatoriamente con accompagnamento di secondo pianoforte.

 

P.S.: Gli studenti iscritti al Triennio di Pianoforte per ogni anno accademico sono obbligati ad accompagnare due studenti in saggi/ esami (in ambito istituzionale) appartenenti ai corsi degli Archi e Fiati.

Piano di studi

Regolamento Discipline Triennio

 

Didattica

ERASMUS+

5 x 1000

Albo d’Oro

Benedetto Chinaglia

Benedetto Chinaglia, allievo della classe di clarinetto del M° Enrico Maria Baroni,

Deng Fuke

Deng Fuke, allieva della classe di pianoforte del Mº Maria Clementi, si

Samuele Fontana

Samuele Fontana, allievo della classe di chitarra del M° Bonfanti, si è

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito acconsenti ai cookie. Per Saperne di più