Chitarra

Totale lezioni annuali: 27 (1h settimanale)

 

Esame di ammissione propedeutico

  • Esecuzione di 6 scale a scelta del Candidato nell’estensione massima dello strumento.

 

  • Esecuzione di una scala doppia per terze, seste, ottave e decime a scelta del Candidato.

 

  • Esecuzione di alcune formule di arpeggio a scelta dalla Commissione dai 120 arpeggi op. 1 di M. Giuliani (tra il n. 56 e il n. 120).

 

  • Due studi a scelta del Candidato tra:
  1. F. Sor: Studi op. 6, 31, 35.
  2. M. Carcassi: Studi op. 60.
  3. M. Giuliani: Studi op. 48, 83, 111.
  4. D. Aguado: Studi dalla terza parte del Metodo (esclusi i primi 10).

 

  • Una composizione a scelta del Candidato tratta dalle seguenti opere:
  1. H. Villa-Lobos: Preludi.
  2. M. Llobet: Canzoni Popolari Catalane.
  3. F. Tarrega: Preludi e composizioni originali.
  4. M. Ponce: Preludi.
  5. M. Castelnuovo-Tedesco: Appunti (Quaderno Primo).

 

  • Esecuzione di un brano a scelta del Candidato tratto dalla letteratura per liuto, vihuela, chitarra antica e strumenti similari a pizzico dei secoli XVI, XVII, XVIII.

 

  • Un brano di musica moderna o contemporanea a scelta del Candidato che non superi la durata di 5 minuti, di autore importante e preferibilmente di linguaggio non tonale (ad esempio B. Bettinelli, D. Bogdanovic, L. Brouwer, S. Dodgson, J. W. Duarte, F. Farkas, A. Tansman, A. Gilardino, F. Margola, C. Mosso, G. Santorsola, H. Sauguet, R. Smith Brindle, R. Dyens, Nikita Koshkin).*

 

*si tenga presente che la scuola di chitarra mette a disposizione dei docenti preparatori dei candidati brani contemporanei idonei ai vari livelli di Certificazione (su richiesta ai Docenti).

 

Esame di Ammissione al Triennio

– Esecuzione di tre studi scelti tra:

-F. Sor: studi op. 6 (3, 6, 11, 12), op. 35 (16), op. 29 (13, 17, 22 e 23), op. 31 (16, 19, 20, 21)

-M. Giuliani: Studi op. 111

-N. Coste: studi op. 38

-E. Pujol: Studi dal III o IV libro della Escuela razonada de la guitarra

-H. Villa-Lobos: 12 Studi

Programma comprendente un brano contrappuntistico rinascimentale o barocco, un brano dell’Ottocento e uno del Novecento (moderno o contemporaneo) di una durata indicativa non inferiore ai 15 minuti.

Didattica

ERASMUS+

5 x 1000

Albo d’Oro

Dario Farucci

Dario Farucci, allievo della classe di clarinetto del M° Enrico Maria Baroni,

Benedetto Chinaglia

Benedetto Chinaglia, allievo della classe di clarinetto del M° Enrico Maria Baroni,

Deng Fuke

Deng Fuke, allieva della classe di pianoforte del Mº Maria Clementi, si

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito acconsenti ai cookie. Per Saperne di più