Francesco Stefanelli

Francesco Stefanelli

MUSICA DA CAMERA

Francesco Stefanelli, nato nel 1999 a San Marino, ha dimostrato una straordinaria passione e dedizione per la musica classica fin dall’età di sette anni. La sua carriera musicale è stata segnata da numerosi successi e riconoscimenti prestigiosi:

 

II premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Pinerolo 2025, WFIMC (Duo cello – piano)

Vincitore del Concorso per Primo Violoncello dell’Orchestra della Fondazione Arena di Verona

II premio al prestigioso Krzysztof Penderecki Cello Competition di Cracovia 2018

III premio 50th International Jeunesses Musicales Belgrade per violoncello 2022, WFIMC

III premio al Rahn Music Prize di Zurigo per violoncello 2018

I premio al concorso Antonio Janigro in Croazia 2016, primo italiano vincitore della categoria fino a 20 anni

I Premio al Reate Festival III Concorso Internazionale d’Interpretazione di Musica Contemporanea

“Premio Tartini” alla II edizione del Premio Internazionale Claudio Scimone di Padova

I premio “Maura Giorgetti” della Filarmonica della Scala 2015, quale miglior giovane violoncellista italiano

I premio Yamaha Music Foundation of Europe Scholarship

I Premio Contest AFR dell’Accademia Filarmonica Romana

I premio Assoluto archi Concorso Città di Giussano

I premio EuroAsia International Music Competition

I premio European Music Competition di Moncalieri

Premio speciale “Giovanni Camerana” al Concorso Internazionale Mazzacurati di Torino 2016

Semifinalista all’Enescu Cello Competition 2022, Isangyun International Cello Competition 2025 e TMCIMC Tokyo Minato 2025 Cello Competition.

 

Ha rappresentato San Marino all’Eurovision Young Musician 2016 e 2018, esibendosi con la WDR Sinfonieorchester Köln a Colonia nella Roncalliplatz.

Si è esibito come solista in molti teatri quali: Belgrado Koralac Foundation Hall con l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione Serba, Praga Smetana Hall con la North Czech Philarmony Orchestra, Cracovia Florianka Hall con la Chamber Orchestra of Academy of Music, Jesi, Osimo, Fabriano, Macerata con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Padova con i Solisti Veneti.

È stato ospite in veste di solista e camerista in importanti festival come Unione Musicale di Torino, Ente Concerti di Pesaro, Sagra Musicale Malatestiana, Musikamera Venezia, MITO Settembre Musica, Società dei Concerti Milano, Associazione Scarlatti Napoli, Amici della Musica Firenze, Amici della Musica Padova, Schleswig-Holstein Musik Festival di Lubecca, Camerata Viotti di Vercelli, Oratorio del Gonfalone a Roma, Accademia Filarmonica Romana, IUC La Sapienza Roma, Festival Piatti, Solisti di Pavia, Fondazione Boccadoro di Lugano, Amici della Musica di Verona, Ceresio Estate, Onde Musicali Zone, Associazione il Timbro Torino.

Ha inciso come solista con l’Orchestra “I Virtuosi Italiani” per la Da Vinci Classics.

Diplomato a soli 15 anni si perfeziona all’Accademia Stauffer di Cremona con il Maestro Antonio Meneses e viene ammesso giovanissimo al Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano nella classe di Enrico Dindo. Recentemente si è diplomato presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con Giovanni Sollima. Ha studiato all’Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid con Jens Peter Maintz grazie alla Fundación Albéniz dal 2020 al 2025. Attualmente sta continuando i suoi studi all’Accademia Stauffer con il Maestro Frans Helmerson e sta concludendo il Master di II Livello – Alto Perfezionamento in Interpretazione Musicale – Musica da Camera al Conservatorio di Parma con Nicola Pantani, con cui collabora stabilmente.

Ha frequentato masterclass con Enrico Dindo, Antonio Meneses, Frans Helmerson, Thomas Demenga, Ivan Monighetti, Marianne Chen, Alban Gerhardt, W.E. Schmidt, Young-Chang Cho, Asier Polo.

Ha ricevuto borse di studio dal Governo Svizzero “ESKAS per l’Eccellenza”, De Sono Associazione per la Musica di Torino, Accademia di Musica del Liechtenstein, Fondo per l’Eccellenza San Marino, SUMS San Marino “Meritamente”.


ENGLISH

Francesco Stefanelli, born in 1999 in San Marino, has shown an extraordinary passion and dedication for classical music since the age of seven. He plays regularly in duo with pianist Nicola Pantani.

He is the winner of numerous prizes in International Competitions such as:

 

2nd prize at the Pinerolo International Chamber Music Competition 2025, WFIMC (Duo cello – piano)

Winner of Principal Cello position of the “Orchestra della Fondazione Arena di Verona” 2023

2nd prize at the Krzysztof Penderecki International Cello Competition 2018

3rd prize Belgrade International Jeunesses Competition 2022, WFIMC

3rd Prize at Rahn Music Prize in Zurich 2018

1st prize at the Antonio Janigro competition in Croatia 2016

1st prize “Maura Giorgeb” of the Filarmonica della Scala 2015 as best young Italian cellist

1st prize at the 3rd Reate Festival International Competition Contemporary Music 2022

“Premio TarCni” at the 2nd Premio Internazionale Claudio Scimone of Padova

1st prize Yamaha Music Foundation of Europe Scholarship

1st prize Contest AFR Accademia Filarmonica Romana

1st absolute prize Concorso Cifà di Giussano for strings

1st prize EuroAsia International Music Competition

1st prize European Music Competition of Moncalieri

Special prize “Giovanni Camerana” at the Mazzacurati International Cello Competition of Turin 2016

Semifinalist at the Enescu Cello Competition 2022, Isangyun International Cello Competition 2025 and

TMCIMC Tokyo Minato 2025 Cellist Competition.

 

He represented his country, San Marino, during the Eurovision Young Musicians 2016 and 2018, where he

played with the WDR Sinfonieorchester Köln in Cologne Roncalliplatz.

He has performed as a soloist in the followingti: Belgrade Koralac Foundation Hall with the Serbian

Radio Television Symphony Orchestra, Prague Smetana Hall with the North Czech Philharmonic Orchestra,

Macerata with the Orchestra Filarmonica Marchigiana, Padua with the Solisti Veneti.

He has been a guest as soloist and in duo with piano at festivals such as Unione Musicale Torino, Ente Concerti Pesaro, Sagra Musicale Malatestiana, Musikamera Venezia, MITO Settembre Musica, Società dei Concerti Milano, Associazione Scarlatti Napoli, Amici della Musica Firenze, Amici della Musica Padova, Amici della Musica di Verona, Schleswig-Holstein Musik Festival, Accademia Filarmonica Romana, Solisti di Pavia, Fondazione Boccadoro Lugano, Amici della Musica Verona, Ceresio Estate Lugano, Onde Musicali Zone, Associazione il Timbro Torino.

He recorded David Fontanesi’s cello concerto with the Orchestra “I Virtuosi Italiani” for Da Vinci Classics.

Amer graduating at only 15 years of age, he was admired at a very young age to the Master of Arts in Music

Performance at the Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano in Enrico Dindo’s class. He recently graduated from the Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome with Giovanni Sollima. He studied at the Escuela Superior de Musica Reina Sofia in Madrid with Jens Peter Maintz thanks to the Fundación Albéniz. He’s currently continuing his studies at Accademia Stauffer with Franz Helmerson. He has attended masterclasses with Enrico Dindo, Antonio Meneses, Fran Helmerson, Thomas Demenga, Ivan Monigheb, Marianne Chen, Alban Gerhardt, W.E. Schmidt, Young-Chang Cho, Asier Polo.

He received scholarships from Switzerland government “ESKAS per l’Eccellenza”, De Sono Associazione per la Musica Torino, Musikakademie Liechtenstein, Fondo per l’Eccellenza San Marino, SUMS San Marino.

Didattica

ERASMUS+

5 x 1000

Albo d’Oro

Carlotta Baffari

Carlotta Baffari, allieva della classe di violino della M° Anca Vasile Caraman,

Dario Farucci

Dario Farucci, allievo della classe di clarinetto del M° Enrico Maria Baroni,

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito acconsenti ai cookie. Per Saperne di più