Al termine del Biennio lo studente dovrà aver ampliato le conoscenze delle tecniche e le competenze specifiche già acquisite nel Triennio di primo livello e dovrà essere in grado, sulla base di tali conoscenze avanzate, di realizzare concretamente la propria idea artistica attraverso un percorso di studi personale. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio del repertorio più rappresentativo dello strumento – incluso quello d’insieme – e delle relative prassi esecutive, anche con la finalità di sviluppare la capacità di interagire all’interno di gruppi musicali diversamente composti.
Lo studente deve aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici estetici generali e relativi al proprio specifico indirizzo. È atteso infine, come risultato di apprendimento di un ciclo di studi avanzato, che abbia sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di continuare a studiare per lo più in modo autonomo.
Prospettive Occupazionali
Il corso apre allo studente la possibilita di realizzarsi professionalmente nei seguenti ambiti:
- Flautista solista
- Flautista in gruppi da camera
- Flautista in formazioni orchestrali da camera
- Flautista in formazioni orchestrali sinfoniche
- Flautista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
Ammissione
L’ammissione al corso di diploma accademico di secondo livello in Flauto è riservata agli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello, o di diploma di laurea, o di diploma di Conservatorio dell’ordinamento previgente congiunto a un diploma di scuola secondaria superiore. Possono essere altresì ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. I predetti titoli debbono essere coerenti con il corso prescelto Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al corso è deliberata dall’istituzione, nel rispetto delle norme, delle direttive dell’Unione europea e degli accordi internazionali vigenti.
Per tutti gli studenti l’ammissione è subordinata al superamento di un esame di selezione che verifichi il possesso delle competenze musicali e culturali necessarie. Anche il passaggio da un altro corso di diploma accademico di secondo livello è condizionato dal superamento delle relative prove di ammissione. Qualora lo studente, durante l’esame di ammissione, evidenzi lacune nella preparazione musicale e culturale necessaria o il proprio curriculum di studio non sia pienamente coerente con il corso prescelto e sia dichiarato “idoneo con obblighi formativi”, sarà tenuto a colmare i debiti attribuiti attraverso la frequenza di apposite attività formative integrative e il superamento delle relative verifiche.
L’ammissione degli studenti stranieri é sottoposta alla verifica di un’adeguata conoscenza della lingua italiana: in caso di esito parzialmente negativo della verifica viene loro attribuito un debito formativo da assolvere con l’obbligo di frequenza del corso di lingua italiana per stranieri, ove attivato, ed il superamento dei relativi esami.
Programma d’Ammissione
- esecuzione di due brani da concerto a libera scelta del candidato di cui uno del ventesimo secolo e della durata complessiva di 20/30 minuti;
- colloquio motivazionale e/o orientativo;
- esame del curriculum di studi e/o artistico-professionale.
Eventuali CREDITI/DEBITI saranno attribuiti in relazione al precedente percorso formativo compiuto. Per gli studenti provenienti dall’ordinamento previgente l’attribuzione dei debiti dovrà colmare le disuguaglianze e creare un’equivalenza con il corso di diploma accademico di primo livello in Flauto.
Prova Finale
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Corso Accademico. Lo Studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma Accademico dopo:
1. aver recuperato gli eventuali debiti formativi assegnati durante le prove d’ammissione;
2. aver completato la carriera, superando – tramite esame o idoneità – tutte le discipline elencate nell’Offerta
formativa.
Al momento di sostenere la Prova finale lo Studente dovrà avere acquisito tutti i crediti previsti dal proprio corso di studi, pena la non validità della prova stessa.
La Prova finale può svolgersi secondo una delle seguenti modalità, a scelta dello Studente, in accordo con il Docente di riferimento:
1. Esecuzione di un recital solistico di 50 minuti (40 minuti per le sole classi di Canto e Tromba), corredato da note di sala esplicative del contenuto del programma presentato
2. oppure, la preparazione e discussione di una tesi, che includa la produzione di progetti compositivi per l’audiovisivo (opzione che si applica esclusivamente al corso di laurea in Musica Applicata)
3. oppure, esecuzione di 30 minuti di programma solistico, con discussione di una tesi scritta, inerente all’argomento scelto.
Nei casi (1.) e (2.) potranno essere inseriti fino ad un massimo di 15 minuti di programma già presentato nei precedenti esami del Biennio, in accordo con il Docente Referente del corso.
Ove necessario, è prevista anche la figura di un Correlatore, che accompagni lo Studente nella stesura delle note di sala o della tesi. La presenza di un Correlatore è da concordarsi con il Docente Referente. Il coinvolgimento di un Relatore e di un Correlatore deve avvenire almeno tre mesi prima della sessione di laurea. E facoltà dei dipartimenti modulare la durata del programma e le modalità di svolgimento della prova finale. L’eventuale prova finale si dovrà configurare in maniera diversa rispetto agli esami di I e II annualità. Essa dovrà infatti avere un carattere monografico o a tema, e l’esecuzione pratica, di una durata indicativamente compresa fra i 30 e i 40 minuti dovrà essere seguita da una discussione di circa 20 minuti nella quale il candidato esporrà le ragioni delle sue scelte di repertorio e interpretative. A tal fine il candidato dovrà inoltre curare la stesura di una breve tesi introduttiva al programma presentato.
La domanda per la Prova finale va presentata nel periodo 1-30 aprile per la sessione estiva e autunnale e nel periodo 1- 17 dicembre per la sessione invernale.
Il testo inerente alla Prova Finale dovrà essere inviato tramite email a segreteria.didattica@issmpuccinigallarate.it e alla Commissione d’esame 15 giorni prima della data della Prova finale, nel formato file .pdf; contestualmente dovrà seguire la consegna in formato cartaceo di una copia rilegata con copertina rigida.
La Commissione della Prova finale è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque), è presieduta dal Direttore o da un suo delegato, ed è inoltre composta dal Relatore/preparatore della prova esecutiva, dall’eventuale Correlatore e da almeno due componenti, di cui uno dell’area di riferimento.
Con il conseguimento dell’esame sono riconosciute le ore di frequenza del corso. Sono previste fino a un massimo di 8 ore per la preparazione della Prova finale con un Tutor/Relatore.
ELENCO PURAMENTE INDICATIVO DEL REPERTORIO PER LO STUDIO E GLI ESAMI DEL BIENNIO DI FLAUTO
Flauto e Pianoforte
- SCHUBERT: Introduzione tema e variazioni op.160
- PROKOFIEV: Sonata n°2
- FRANÇAIX: Divertimento
- CASELLA: Sicilienne et Burlesque
- FELD: Sonate
- MESSIAEN: Le Merle noire
- COPLAND: Duo
- DUTILLEUX: Sonatine
- LIEBERMANN: Sonata
- GIESEKING: Sonatina
- GUARNIERI: Sonatina
- MUCZYNSKI: Sonata
- REINECKE: Sonata Undine
- JOLIVET: Chant de Linos, Sonata
- BOULEZ: Sonatina
- JOLAS: Episode Second: Ohne Worte
- BOEHM: Variations on “Nel cor più”, Grande Polonaise
- BOZZA Agrestide op. 44
- FRANCK: Sonta
- FAURE’: Sonata op.13
- TAFFANEL: Fantasia sul Freischuetz
- PETRASSI: Romanzetta
- RIETZ: Sonata in sol minore
Flauto ed Orchestra
- BACH Suite N.2 in si minore
- MERCADANTE Concerto in E Minor
- JOLIVET: Concerto
- IBERT: Concerto
- REINECKE: Concerto
- RODRIGO Concierto Pastoral
- NIELSEN Concerto
- KHATCHATURIAN Concerto
- JOLIVET Concerto
- DAMASE Concerto per flauto
- PETRASSI Concerto per flauto
- PASCAL Concerto per flauto e archi
- MOWER Concerto per flauto e orchestra di fiati
- MOZART: Concerti K 314 e K 313 Concerto per flauto e arpa
- MOLIQUE: Concerto
- REISSIGER: Concerto
- FETIS: Concerto
- MARTIN : Ballade
Flauto Solo
- KARG-ELERT: Sonata Appassionata
- CHACONNE (dai 30 studi)
- JOLIVET: Cinq Incatations
- BERIO: Sequenza
- TAKEMITSU: Voice
- BOZZA: Image
- SCIARRINO All’aure in una lontananza
- FRANÇAIX: Suite for solo flute
- HOHVANNES: Sonata
- FUKUSHIMA: Mei
- CARTER: Scrivo in vento
- PAGANINI: 24 Capricci (ed Gallois)
Brani di analoga difficoltà ed importanza nel repertorio dello strumento a seconda del personale percorso di studi di ogni allievo.