Esame di Ammissione
- ESECUZIONE DI UN BRANO PER CORNO E PIANOFORTE A SCELTA DEL CANDIDATO(SONO AMMESSE TRASCRIZIONI)
- ESECUZIONE DI UN BRANO ORIGINALE PER CORNO E PIANOFORTE A SCELTA DEL CANDIDATO(NON SONO AMMESSE TRASCRIZIONI) (ESEMPIO: SAINT-SAENS ROMANCE OP.36, E.MUELLER, I. JAMES, P. PROUST)
- ESECUZIONE DI UNO STUDIO A SCELTA DEL CANDIDATO, TRATTO DAI VOLUMI SOTTO INDICATI:
-
- GALLAY, 22 STUDI OP. 58 (ED. IMC REVISIONE CERMINARO)
- KOPPRASCH, 60 ETUDEN FUR HORN, HEFT 1
- ROSSARI, ESERCIZI PER IL CORSO INFERIORE
- CONCONE, LYRICAL STUDIES FOR TRUMPET OR HORN (THE BRASSMAXIME-ALPHONSE, DEUX CENTS ETUDES NOUVELLES, VOL. 2
- FRANZ, WALDHORN-SCHULE, STUDI DALLA PARTE CENTRALE
- ESECUZIONE DI UNO STUDIO A SCELTA DEL CANDIDATO, DI DIFFICOLTÀ ANALOGA AQUELLI SOPRA INDICATI (ANCHE DI AUTORI DIFFERENTI; COMUNQUE NON TRATTO DALMEDESIMO VOLUME DA CUI PROVIENE LO STUDIO DI CUI AL PUNTO 2)
- SCALE E ARPEGGI MAGGIORI E MINORI IN TUTTE LE TONALITÀ, NELL’ESTENSIONE DIALMENO DUE OTTAVE, LEGATI E STACCATI
Esame di Ammissione al Triennio
ESECUZIONE DI DUE BRANI DA CONCERTO ORIGINALI PER CORNO ED ACCOMPAGNAMENTO,PREFERIBILMENTE DI STILI E PERIODI STORICI DIVERSI, PER LA DURATA MINIMA DI 15 MINUTI,SCELTI DAL CANDIDATO SEGUENDO LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE:
- ESECUZIONE DI UN BRANO DA CONCERTO ORIGINALE PER CORNO E PIANOFORTE OALTRO STRUMENTO (PER ESEMPIO: STRAUSS NOTTURNO OP. 7, FANTASIE OP. 2, K.MATYS ROMANZE OP. 15, L. SINIGAGLIA LIED)
- ESECUZIONE DI UN MOVIMENTO TRATTO DA UN BRANO DA CONCERTO ORIGINALE PER CORNO E ORCHESTRA (RIDUZIONE PER CORNO E PIANOFORTE) (PER ESEMPIO: HAYDN, W.A. MOZART, F. STRAUSS OP. 8, R. STRAUSS OP. 11)
- UNO DEI DUE BRANI PUÒ ESSERE SOSTITUITO DA UN BRANO DA CONCERTO ORIGINALEPER CORNO SOLO
ESECUZIONE DI TRE STUDI, PREFERIBILMENTE CON CARATTERISTICHE TECNICO- MUSICALIDIFFERENTI, SCELTI DAL CANDIDATO TRA QUELLI INDICATI NEL SEGUENTE ELENCO:
- KOPPRASCH, 60 STUDI OP. 6 (SELEZIONE DI F. GUMBERT), I PARTE DAL N. 14 IN POI
- BARTOLINI, METODO PER CORNO, II PARTE DALLA LEZ. 97 IN POI ESCLUSI I DUETTI
- FRANZ, METODO PER CORNO, STUDI (DELLA PARTE CENTRALE) DAL N. 13 IN POI
- DE ANGELIS, GRAN METODO PER CORNO A MACCHINA PARTE 2°, STUDI DAL N. 13 IN POI
- MAXIME-ALPHONSE, DEUX CENTS ETUDES NOUVELLES, ETUDES FACILES (VOL. 2°)
- F. GALLAY, VINGT-HUIT ETUDES OP. 13
- ROSSARI, ESERCIZI PER IL CORSO INFERIORE – STUDI MELODICI (II SERIE)
- CONCONE, LEGATO STUDIES PER CORNO
- STUDI DI ALTRI AUTORI DI DIFFICOLTÀ ANALOGA A QUELLA DEI PRECEDENTI STUDI
LETTURA ESTEMPORANEA E TRASPORTO DI UN BREVE BRANO ASSEGNATO DALLA COMMISSIONE.