Esame di ammissione
- Esecuzione a memoria delle scale maggiori, minori, cromatiche, ed esatonali con articolazione staccata e legata come da Allegato B
- Presentazione di uno o più brani per flauto e pianoforte o per flauto e orchestra (rid.
per pianoforte) o per strumento solo, scelti dal REPERTORIO RACCOMANDATO qui di seguito o di analoga difficoltà, della durata minima di 15 minuti.
Nel caso di più brani, uno può essere per flauto solo.
- Presentazione di almeno 3 studi scelti da 3 diversi metodi, tratti dai seguenti:
Hugues, 40 studi op. 101 e 40 nuovi studi op.75
Kohler, op.33 II e III volume
Andersen, 24 studi op. 30 e op. 33
Furstenau, 26 esercizi op. 107
Briccialdi, 24 studi per flauto
Galli, 30 esercizi op. 100 2.
La Commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento
Repertorio raccomandato:
– SONATE PER FLAUTO E CONTINUO O CEMBALO OBBLIGATO: J.S. Bach, C.Ph.E. Bach, Quantz, Locatelli, ecc.; Telemann, Sonate metodiche; Devienne, Sonate.
– FLAUTO E PIANOFORTE: Donizetti: Sonata, Doppler: Fantasia Pastorale Ungherese, Morlacchi: Il pastore svizzero, Reinecke: Ballade, Casella: Barcarola e Scherzo, Bloch: Suite modale, Farkas: Sonatina, Mouquet: 5 pièces brèves, La flute de pan, Caplet: Reverie et Petite Valse, Bozza: Soir dans les montagnes, Enesco:Cantabile e presto, Faurè: Fantasia, Gaubert: Notturno e allegro, Godard: Suite de Trois Morceaux, Hindemith: Sonata, Arrieu: Sonatine, Milhaud: Sonatina, Poulenc: Sonata, Sancan: Sonatina, Dvorak Sonatina op.100,Hue: Fantasia, Henze: Sonatina .Gaubert Romance
– CONCERTI: Vivaldi, Quantz, Blavet, Benda, Boccherini, Haydn, Gretry, Stamitz, Johann Christian Bach,Mercadante, Suites di Telemann e JS Bach; Devienne Concerti, Reinecke: Ballata, Chaminade: Concertino, Mozart Andante e Rondò
– FLAUTO SOLO: Telemann: Fantasie; Marais: Les folies d’Espagne; Hoffmeister: Variations sur airs et thèmes d’Hadyn et Mozart; Mercadante: Capricci, Arie variate; Kuhlau: Capricci op 10, Honegger: Dance de la chévre; Ibert: Piece, Ferroud:Tre pezzi per fl solo, Bourdin: La Chanson de Pan; Hindemith: Acht Stuecke, Varese: Density 21,5, Fukushima: Requiem, Hoover: Kokopeli
Altri brani di analoga difficoltà
Contenuti e obiettivi generali del corso:
Durante i tre anni del corso si porrà particolare attenzione al perfezionamento della tecnica di base (respirazione, suono, vibrato, attacchi, ampliamento delle dinamiche, scale e arpeggi), parallelamente allo studio del repertorio solistico e dei grandi soli lirico-sinfonici.
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI I
Programma dell’esame
- Esecuzione di una sonata per flauto e pianoforte/clavicembalo o di un concerto per flauto e orchestra (riduzione per pianoforte), tratti dal repertorio dal 1700 sino ad oggi, tratto dall’elenco in calce a questo documento
- Esecuzione di due studi estratti a sorte su sei presentati dal candidato (non più di 2 studi per metodo), fra i seguenti:
– Briccialdi: n° 9, 16, 21
– Koelher op.33 (III parte) n° 1, 4, 8.
– Andersen: 24 Esercizi op.30 n° 12 – 15 -23
– Fürstenau: 26 Esercizi op. 107 n° 5 – 11 -16
- Lettura a prima vista e trasporto fino a un tono sopra o sotto di brani o frammenti musicali.
- Dimostrare di conoscere gli strumenti della famiglia dei flauti ed i principi base di costruzione.
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI II
Programma dell’esame
- Esecuzione di una sonata o di un concerto con l’accompagnamento del pianoforte di adeguata difficolta’ diverso da quelli eseguiti negli esami precedenti.
- Esecuzione di due studi estratti a sorte su quattro presentati dal candidato fra i seguenti
–J.Andersen op.15 n° 6, 12, 17
–J.Andersen op.60 n° 6, 16, 18
–J.Andersen op.63 n° 8, 12, 13
–J.Hermann n° 4, 5, 6
- Esecuzione di un brano assegnato dalla Commissione tre ore prima dell’esame.
- Dimostrare di conoscere il repertorio dello strumento
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI SULLO STRUMENTO AFFINE
NB: d’accordo con l’insegnante, questo può essere dato indifferentemente assieme a quello di prassi I o di prassi II del triennio.
Programma dell’esame
Esecuzione STRUMENTO AFFINE (ottavino, flauto in sol, flauto basso) di un brano o tempo di un concerto con l’accompagnamento del pianoforte o di un brano di repertorio per strumento solo.
PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI III
Programma dell’esame
- Esecuzione di un Concerto o pezzo originale per Flauto e orchestra (rid. fl. e pf.) tratto dall’elenco in calce a questo documento
- Esecuzione di una Sonata o brano originale per Flauto e pianoforte o per Flauto solo tratto dall’elenco in calce a questo documento
- Lettura a prima vista.
PASSI D’ORCHESTRA
Programma dell’esame
- Esecuzione di tre passi d’orchestra su cinque precedentemente concordati con l’insegnante tra quelli indicati nell’Allegato C, ove possibile con accompagnamento pianistico.
ESAME FINALE– DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO
La prova finale ha la funzione di mettere in luce le peculiarità del candidato emerse durante il Corso Accademico. Lo Studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del Diploma Accademico dopo:
1. aver recuperato gli eventuali debiti formativi assegnati durante le prove d’ammissione;
2. aver completato la carriera, superando – tramite esame o idoneità – tutte le discipline elencate nell’Offerta
formativa.
Al momento di sostenere la Prova finale lo Studente dovrà avere acquisito tutti i crediti previsti dal proprio corso di studi, pena la non validità della prova stessa.
La Prova finale può svolgersi secondo una delle seguenti modalità, a scelta dello Studente, in accordo con il Docente di riferimento:
1. Esecuzione di un recital solistico di 50 minuti (40 minuti per le sole classi di Canto e Tromba), corredato da note di sala esplicative del contenuto del programma presentato
2. oppure, la preparazione e discussione di una tesi, che includa la produzione di progetti compositivi per l’audiovisivo (opzione che si applica esclusivamente al corso di laurea in Musica Applicata)
3. oppure, esecuzione di 30 minuti di programma solistico, con discussione di una tesi scritta, inerente all’argomento scelto.
Nei casi (1.) e (2.) potranno essere inseriti fino ad un massimo di 15 minuti di programma già presentato nei precedenti esami del Triennio, in accordo con il Docente Referente del corso.
Ove necessario, è prevista anche la figura di un Correlatore, che accompagni lo Studente nella stesura delle note di sala o della tesi. La presenza di un Correlatore è da concordarsi con il Docente Referente. Il coinvolgimento di un Relatore e di un Correlatore deve avvenire almeno tre mesi prima della sessione di laurea. E facoltà dei dipartimenti modulare la durata del programma e le modalità di svolgimento della prova finale. L’eventuale prova finale si dovrà configurare in maniera diversa rispetto agli esami di I e II annualità. Essa dovrà infatti avere un carattere monografico o a tema, e l’esecuzione pratica, di una durata indicativamente compresa fra i 30 e i 40 minuti dovrà essere seguita da una discussione di circa 20 minuti nella quale il candidato esporrà le ragioni delle sue scelte di repertorio e interpretative. A tal fine il candidato dovrà inoltre curare la stesura di una breve tesi introduttiva al programma presentato.
La domanda per la Prova finale va presentata nel periodo 1-30 aprile per la sessione estiva e autunnale e nel periodo 1- 17 dicembre per la sessione invernale.
Il testo inerente alla Prova Finale dovrà essere inviato tramite email a segreteria.didattica@issmpuccinigallarate.it e alla Commissione d’esame 15 giorni prima della data della Prova finale, nel formato file .pdf; contestualmente dovrà seguire la consegna in formato cartaceo di una copia rilegata con copertina rigida.
La Commissione della Prova finale è formata da un numero dispari di componenti (almeno cinque), è presieduta dal Direttore o da un suo delegato, ed è inoltre composta dal Relatore/preparatore della prova esecutiva, dall’eventuale Correlatore e da almeno due componenti, di cui uno dell’area di riferimento.
Con il conseguimento dell’esame sono riconosciute le ore di frequenza del corso. Sono previste fino a un massimo di 8 ore per la preparazione della Prova finale con un Tutor/Relatore.
ELENCO DELLE COMPOSIZIONI PER LO STUDIO E GLI ESAMI
DEL TRIENNIO DI FLAUTO
N.B.: La lista presenta un vasto repertorio che spazia dal periodo barocco al contemporaneo. L’allievo, è tenuto a seguire le direttive del docente per la scelta del repertorio.
REPERTORIO PER FLAUTO E PIANOFORTE (o clavicembalo)
J.S.BACH: tutte le Sonate, TELEMANN: Sonata in FA minore, BLAVET: Sonata la Vibray, Sonata la Lumague, LECLAIR: Sonata in SOL, Op. 9, No. 7, Sonata in MI Min, Op. 9, No. 2, GAUBERT Fantasia, Ballade, ENESCO: Cantabile e Presto, KUHLAU Grande Sonata da Concertante op. 85, REINECKE: Ballade, DVORAK: Sonatine op.100, BUSONI: Divertimento op. 52, HINDEMITH: Sonata 1936, DENISOV: Sonata, DOHNANYI: Aria, BURTON: Sonatine, DE LORENZO: Idillio op.67, Il Pastorello Polacco op.68, ARRIEU: Sonatine, POULENC: Sonata, SANCAN: Sonatine, MARTINU: First Sonata, FARKAS: Sonatine, FAURÈ: Fantasy op. 79 , DONIZETTI: Sonata, DVORAK: Sonatina op.100, BORNE: Fantasia brillante sulla Carmen,DOPPLER: Fantasia pastorale ungherese op. 26, BRICCIALDI: Il carnevale di Venezia, MARTIN: Ballade, CASELLA: Barcarola e Scherzo, BARBER: Mèlodies passegères op. 27, Canzone op.38, MILHAUD: Sonatine, BEASER: Variation for flute and piano, WIDOR: suite op.34, GERAEDTS: Sonatina, NOVAK: Sonata super “HOSON ZES”, MOWER Sonata Latino, ROUSSEL Jouers de la flute, MOUQUET: La Flûte de Pan, PÉRILHOU: Ballade, BOULANGER (Lili): D’un matin de printemps, BOZZA: Aria, GANNE: Andante and Scherzo, HUE: Fantasie, IBERT: Jeux,
CONCERTI PER FLAUTO E ORCHESTRA (RID. PER PIANOFORTE)
J.S.BACH: Concerto BWV 1059/BWV 35, Suite n° 2 in SI minore; VIVALDI: Concerto n° 1 Op.10 ”La tempesta di mare” , Concerto n° 2 Op.10 ”La notte” , Concerto n° 3 Op.10 ”Il cardellino”; BLAVET: Concerto in la Min ; BENDA: Concerto in Mi min, STAMITZ: Concerto in sol magg, PERGOLESI: Concerto in sol magg, Concerto in re magg ; QUANTZ: Concerto in SOL magg; FEDERICO Il GRANDE: Concerto in DO magg; LOEILLET: Concerto in RE magg; JC BACH: Concerto in re magg; NAUDOT: Concerto op. 17 n°5 in SOL magg; MOZART: Concerto K313 in Sol magg – Concerto in RE magg, Andante in do Magg, Rondò in Re magg, DEVIENNE: Concerto n°2 in RE magg – Concerto n°7 in MI min; MERCADANTE: Concerto In RE maggiore – Concerto in MI minore; MARTIN: Ballade; CHAMINADE: Concertino op. 107, MOLIQUE: Concerto, REINECKE: Ballade, ROMBERG, Concerto, Op. 17, SAINT-SAËNS: Romance,
BRANI PER FLAUTO SOLO (O FAMIGLIA DEI FLAUTI)
J.S.BACH: Partita in LA min BWV1013, C.PH.E.BACH: Sonata in LA min, TELEMANN: 12 Fantiasie, BOISMORTIER: Six Suites for Flute Solo, MARAIS: Variazioni su “Le folies d’Espagne”, KUHLAU: Capricciop.10, 3 Fantasie, Op. 38, DEBUSSY: Syrinx, BURKHARD: Suite op.98, KUHLAU: Capricci; HONEGGER: Dance de la chévre; IBERT: Piece, FERROUD: Tre pezzi per fl solo, BOURDIN: La Chanson de Pan; HINDEMITH: Acht Stuecke, VARESE: Density 21.5, HOOVER: Kokopeli, FUKUSHIMA: Requiem, HEISS: Four Lyric Pieces, FELD: Contrasts for solo flute, PIAZZOLLA: Tango Etudes, FARKAS: 33 battute per Angelica, La MONATINE: Sonata, Op. 24, TAKEMITSU: Itinerant, CLARKE: The Great Train Race, ERB: Music for Mother Bear for (alto) flute solo, SAARIAHO: Couleurs du vent for solo alto flute, LOEB: Scenes from the Japanese Countryside for solo piccolo, PERSICHETTI Parable for Solo Piccolo, VIVALDI: Concerto in C for piccolo, F.VI/4, RV.443, Op. 44/11 Concerto in C for piccolo, RV.444, F.VI/5, P. 78, M. 110, Concerto in a for piccolo, RV 445, P. 83, M. 152 WILDER: Sonata No. 1 for piccolo/flute/alto flute and piano, WÜSTHOFF: Drei Mobiles for piccolo/flute/alto flute and piano, JACOB: The Pied Piper (2nd mvmt for picc)