GIO 23 | 18:30 | In duo, in Trio… e furon Cinque
Mozart and more…
QUINTETTO DI CLARINETTI
Dario Farucci
Marta Fiori
Giulio Passerini
Raffaele Lubello
Luca Marelli
Un programma di grande coinvolgimento, in cui brani celebri della tradizione classica europea e americana si alterneranno guidando gli ascoltatori dalle brillanti scene dell’opera lirica, alle seducenti atmosfere del primo Novecento; lasciatevi dunque “coccolare” tra esilaranti ragtime e struggenti milonghe, avvolti dalle melodie nate tra le due sponde dell’oceano.
PROGRAMMA
Mozart:
Le nozze di figaro, Ouverture
Schubert:
Marcia Militare Op. 51 nº1
Mozart:
Adagio K411
Mozart:
Serenata K375
Verdi:
La Traviata – atto 3⁰ – duetto – Parigi o cara
Piazzolla:
Milonga del Angel
Gershwin:
Summertime
Joplin:
The Entertainer
Dario Farucci, ha iniziato lo studio del clarinetto con il M° Flavio Brunati presso la scuola di musica della sua città natale, Lurate Caccivio. Successivamente, è stato ammesso alla classe di clarinetto del M° Edoardo Piazzoli presso il Liceo Musicale “Alessandro Manzoni” di Varese. Nel 2023 ha superato l’audizione per partecipare all’European Youth Summer Music, dove ha avuto l’opportunità di confrontarsi con docenti provenienti dai piùprestigiosi conservatori del Regno Unito. Dal 2023 frequenta il corso di diploma Accademico di I livello presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate, dove studia sotto la guida del M° Enrico Maria Baroni, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Parallelamente agli studi liceali e in conservatorio, dal 2022 si perfeziona nello studio del clarinetto e del clarinetto basso con il M° Giulio Piazzoli, clarinettista della Belgian National Orchestra. Da febbraio 2025 inizierà a studiare eperfezionarsi con il Maestro Kevin Spagnolo, primo clarinetto alla Swedish Chamber Orchestra, all’Avos Project – Scuola Internazionale di Musica di Roma. Ha partecipato e vinto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali come al Concorso “Paolo Rindi” di Varese, al Concorso “Saverio Mercadante” di Napoli e al Fenix Award International Music Competition. Inoltre, ha avuto l’opportunità di lavorare, perfezionarsi e affinare le sue competenze con illustri musicisti quali Carlo Dell’Acqua, Tommaso Lonquich, George Sleightholme, Andrea Scaffardi e Spyros Mourikis.
Marta Fiori, inizia il suo percorso musicale nel 2016 presso il corpo musicale Appianese. Dal 2018 continua gli studi presso il Liceo Musicale e coreutico “Giuditta Pasta” di Como, dove si diploma nel 2023. Attualmente frequenta il secondo anno del Triennio Accademico di clarinetto presso il Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate. In questi anni ha partecipato a numerose masterclass tenute da docenti di alto livello come: Gianluigi Caldarola, Giuseppe Gentile, Daniel Paicu e Danilo Zauli. Dal 2022 fa parte dell’Orchestra Sinfonica Junior di Milano.
Giulio Passerini, diplomato al Liceo Musicale “Pina Bausch” di Busto Arsizio, attualmente frequenta il secondo anno del Triennio Accademico al conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate. Suona nella banda ProBusto da vari anni e ha collaborato con diverse di esse nella provincia di Milano. Ha partecipato alla registrazione di vari brani per la Marani Edizioni Musicali. Attualmente fa parte dell’organico dell’Orchestra Civica Filarmonica di Lugano.
Raffale Lubello, inizia ad approcciarsi al mondo musicale all’età di 11 attraverso lo studio del clarinetto con la Banda Musicale Comunale di Marchirolo. Con gli anni delle medie sperimenta anche lo studio del canto moderno, partecipando a diversi concorsi con la Scuola Secondaria di primo grado “Giovanni XXIII” di Marchirolo e arrivando primo al XV concorso “Enrico Arisi” nel 2009. Prosegue i suoi studi con il clarinetto con la M° Raquel Molla Ivorra solo dopo essersi diplomato nel 2015 in informatica all’ISIS – Città di Luino “Carlo Volontè“. Successivamente, decide di iscriversi al Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate e iniziando così a studiare con il M° Enrico Maria Baroni, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Attualmente frequenta il secondo anno del Triennio Accademico in clarinetto.
Luca Marelli, inizia i suoi studi musicali all’età di 8 anni presso la scuola musicale di Venegono Superiore, successivamente prosegue il suo percorsi di studi iscrivendosi al Liceo Musicale “Alessandro Manzoni” di Varese dove consegue il diploma di maturità nel 2022. Attualmente frequenta il secondo anno del triennio al Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate e studiando con il M° Enrico Maria Baroni, primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Inoltre, collabora con alcune associazioni bandistiche della provincia di Varese e di Como, oltre che essere membro della filarmonica di Castagnola in Svizzera.