MUSICA SENZA CONFINI: DALL’ITALIA ALL’AMERICA LATINA

GIO 27 | 18:30 | In duo, in Trio… e furon Cinque

Musica senza confini: dall’Italia all’America Latina

 

Ines Sofia Pedrazzoli, Flauto

Simone Evar, Chitarra

 

Ines Sofia Pedrazzoli al flauto e Simone Evar alla chitarra presenteranno brani che esaltano i due aspetti del rinnovamento musicale nel XX secolo: da una parte la tradizione colta europea e dall’altra la ricerca del folklore popolare, diventato fonte di primaria ispirazione per molti compositori aperti alle suggestioni etiche. Sentiremo  le melodie di Francesco Molino, l’eleganza e la versatilità della scrittura di Castelnuovo Tedesco, la virtuosistica scrittura di Jacques Ibert, per finire con la trascinante vena popolare di Astor Piazzolla, che ci avvolgerà in un tango coinvolgente. Lasciamoci quindi trasportare nelle sonorità colorate e a tratti malinconiche dell’America Latina, senza porre confini alla nostra sensibilità europea.

 

PROGRAMMA

 

Francesco Molino:

Notturno op. 38 per flauto e chitarra

 

Mario Castelnuovo Tedesco:

Sonatina per flauto e chitarra op. 205

 

Jacques Ibert:

Entr’acte per fl. e ch.

 

Astor Piazzolla:

Historia du tango per fl. e ch.

 

Ines Sofia Pedrazzoli è nata il 3 novembre 1998 a Monselice (PD) e attualmente residente a Varese. Fin da giovane ha coltivato la passione per la musica, iniziando prima con lo studio privato del pianoforte all’età di otto anni presso la M° Wally Passarella e in seguito ha iniziato lo studio del flauto traverso e dell’ottavino con la M° Maria Grazia Seren, presso la scuola media “Giacomo Zanellato” di Monselice (PD). Il suo percorso professionale è iniziato con esperienze di insegnamento privato del flauto e con un primo approccio alle lezioni collettive presso la biennale di Venezia in una lezione/concerto impartita ai bambini della scuola primaria di secondo grado. Nel Dicembre 2023 ha lavorato per un breve periodo presso l’istituto comprensivo “Bertacchi” di Busto Arsizio (VA) come docente di flauto. Da Aprile a Giugno 2024 lavora come docente di flauto presso l’istituto comprensivo “Silvio Pellico” di Vedano Olona (VA). Nelle settimane dal 13 al 27 Maggio 2024 svolge dei Laboratori Musicali “Gli strumenti si presentano” per le scuole primarie “Salvo D’Acquisto e Vittorio Bachelet” organizzati dalla Fondazione Musicale Vincenzo Appiani ETS a Monza (MB). Nel 2018 ha conseguito il Diploma di maturità presso il Liceo musicale “Concetto Marchesi” di Padova (PD), con un focus sulle materie musicali, teoriche e pratiche. Continua i suoi studi del flauto presso il conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria (RO), conseguendo nell’ottobre 2023 il Diploma Accademico di I livello in flauto traverso con il massimo dei voti. Attualmente frequenta il biennio accademico di secondo livello presso il conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate (VA). Durante gli anni del liceo ha affinato le sue abilità nel flauto traverso grazie all’insegnamento del M° Andrea Dainese e della M° Maria Grazia Seren, perfezionandosi in seguito al conservatorio con i Maestri Saverio Trombetti, Livio Malpighi e la M° Angela Camerini. Oltre agli studi accademici perfeziona lo studio dell’ottavino seguendo il corso annuale di Firenze con il M° Nicola Mazzanti, ex ottavinista del Maggio Fiorentino. Il desiderio di crescere e apprendere l’ha portata a partecipare a numerose masterclass ed esibizioni. Dal 2012 al 2019 partecipa come flauto e ottavino presso l’orchestra e il corso estivo dell’orchestra “Giovani Musicisti Veneti” di Treviso.

Nel 2017 ha partecipato al “Falaut Festival”, dove ha avuto l’opportunità di studiare con i Maestri del calibro di Francesco Loi, Shimizu Kazutaka, Salvatore Vella e molti alti. Nel 2018 si esibisce come flauto solista presso la Sala sei Giganti di Padova con l’orchestra del liceo musicale “Concetto Marchesi”. Nell’aprile del 2022 ha partecipato alla masterclass di interpretazione del repertorio flautistico con il Maestro Ángel Marzal Raga presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria (RO). Nel 2022 ha l’onore di esibirsi come Ottavino solista presso il teatro di Piove di Sacco (RO), accompagnata dall’orchestra d’archi del conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria (RO). Nell’aprile 2023 partecipa alla masterclass di ottavino con il Maestro Maurizio Simeoli presso il Conservatorio Statale di musica “Francesco Venezze” di Rovigo (RO). Nel 2023 partecipa al concorso musicale di “Villa Oliva” con formazione cameristica ricevendo il terzo premio. Nel corso degli anni mostra una predisposizione all’insegnamento ai bambini e ragazzi, e sviluppa un’abilità nell’affrontare situazioni stressanti con determinazione. Ha una forte attitudine al lavoro di squadra ed è disponibile per orari flessibili, il che la rende una candidata ideale per l’insegnamento della musica. Con il desiderio di insegnare e la passione che la guida, Ines vuole davvero ispirare e aiutare le nuove generazioni a scoprire il fantastico mondo della musica.

 

Simone Evar è nato il 3 novembre 1999 a Varese (VA), fin da giovane ha coltivato la passione per la musica, in particolare per la chitarra classica e la batteria. Il suo percorso professionale è iniziato con esperienze di insegnamento presso la Scuola media Dante Alighieri di Varese, dove ha svolto i ruoli di insegnante/tutore nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro. Successivamente, ha intrapreso il percorso di insegnante privato di materie musicali e strumento, una sfida che gli ha permesso di crescere professionalmente e personalmente. Inoltre, ha avuto l’onore di insegnare chitarra e batteria presso il Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Cislago. Nel Febbraio 2024 partecipa ai Laboratori musicali: “gli strumenti si presentano” presso le scuole primarie “Salvo D’Aquisto e Vittorio Bachelet”, indetto della Fondazione Musicale “Vincenzo Appiani” ETS di Monza (MB). Ha conseguito il Diploma di maturità presso il Liceo musicale A. Manzoni di Varese, con un focus sulle materie musicali teoriche e pratiche. Proseguendo il suo percorso, ha ottenuto il Diploma accademico di I livello in Chitarra classica presso il Conservatorio A.Buzzolla di Adria con il massimo dei voti e la lode. Attualmente, si trova prossimo al conseguimento del diploma accademico di II livello in chitarra classica presso il Conservatorio G.Puccini di Gallarate. La sua abilità nell’affrontare situazioni di stress e la sua attitudine al lavoro di squadra sono aspetti che ha sviluppato nel corso degli anni. La sua flessibilità e disponibilità agli orari sono qualità che considera fondamentali. Inoltre, ha una predisposizione naturale all’insegnamento, soprattutto nei confronti dei bambini e dei ragazzi. Oltre agli studi accademici, ha arricchito il suo bagaglio formativo con esperienze personali e di studio. Ha studiato batteria con il Maestro Stefano Marinucci presso la scuola di musica “Degni di Nota” di Varese e privatamente dal 2010 al 2015. Durante gli anni del liceo, ha affinato le sue abilità nella chitarra classica grazie all’insegnamento dei Maestri Claudio Maccari e Paolo Pugliese. Attualmente, continua a perfezionare la sua tecnica con i Maestri Marco Bonfanti e Duillio Meucci. Ha partecipato a diversi concorsi musicali, guadagnando premi e riconoscimenti che testimoniano il suo impegno e la sua dedizione. Tra questi spiccano il terzo premio al Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa, il terzo premio al Concorso Villa Oliva (sez. musica da camera), il secondo premio al Concorso Gaetano Marziali e il secondo premio al Concorso Musicale di Piove di Sacco. Il desiderio di crescere e apprendere lo ha portato a partecipare all'”Italian Guitar Campus”, dove ha avuto l’opportunità di studiare con i Maestri Giulio Tampalini, Paolo Pegoraro, Adriano Del Sal, Andrea De Vitis, Lucio Matarazzo, Christian Saggese e Marco Tamayo. Inoltre, partecipa regolarmente alla Masterclass estiva organizzata dall’associazione 8trilli, dove viene guidato dai docenti Marco e Stefano Bonfanti. Nel 2022, ha avuto l’onore di esibirsi come esecutore solista al Festival Chitarristico del Conservatorio di Adria, presentando uno dei sette studi della raccolta “Uneven Clocks” di Umberto Bombardelli. Durante questo evento, ha partecipato a una masterclass con il Maestro Gabriel Bianco. Nel 2023, ha avuto il piacere di esibirsi come solista con l’orchestra durante il Festival Chitarristico del Conservatorio di Adria e ha partecipato a una masterclass di composizione tenuta dal Maestro Daniele Fabio. Il percorso musicale di Simone Evar racconta una storia di passione incrollabile, impegno incessante e successi ben meritati. Con il desiderio di insegnare e la passione che lo guida, Simone vuole davvero ispirare e aiutare le nuove generazioni a scoprire il fantastico mondo della musica, arricchendo le vite di chiunque si avvicini a questo mondo grazie al suo insegnamento.

Didattica

ERASMUS+

5 x 1000

Albo d’Oro

Benedetto Chinaglia

Benedetto Chinaglia, allievo della classe di clarinetto del M° Enrico Maria Baroni,

Deng Fuke

Deng Fuke, allieva della classe di pianoforte del Mº Maria Clementi, si

Samuele Fontana

Samuele Fontana, allievo della classe di chitarra del M° Bonfanti, si è

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito acconsenti ai cookie. Per Saperne di più