Ammissioni

AMMISSIONI A.A. 2025/2026

 

Il Conservatorio di Gallarate apre le ammissioni per l’A.A. 2025/2026 dal 14 luglio al 25 agosto ore 10:00 fino al completamento delle seguenti Classi di:

 

Strumenti

Bienni

Trienni

G.Talenti/Propedeutici

Preparatori

Chitarra

x

x

x

x

Clarinetto

x

x

x

x

Contrabbasso

 

x

x

x

Corno

 

x

x

x

Fagotto

 

x

x

x

Flauto

x

x

x

x

Oboe

 

x

x

x

Pianoforte

x

x

x

x

Saxofono

 

x

x

x

Strumenti a percussione

x

x

x

x

Tromba

x

x

x

x

Viola

 

x

x

x

Violino

x

x

x

x

Violoncello

x

x

x

x

 

Prima di candidarsi è importante prendere visione dei seguenti documenti:

 

Manifesto degli studi AA 25/26 reperibile al seguente link https://issmpuccinigallarate.it/wp-content/uploads/2025/03/Manifesto-20252026.pdf

 

Regolamento tasse e contributi AA 25/26 reperibile al seguente link

https://issmpuccinigallarate.it/wp-content/uploads/2025/03/regolamento-tasse-e-contributi-AA-25_26-1.pdf

 

Per candidarsi occorre seguire la procedura online (entro il 25 agosto ore 09:45), disponibile al seguente link:

https://registroelettronico.nettunopa.it/ammissioni/?id=119201

 

Il pagamento del contributo di ammissione deve avvenire solo ed esclusivamente attraverso la piattaforma Nettuno.

Per i corsi accademici (Triennio Biennio), Propedeutici e GiovaniTalenti, oltre al contributo di ammissione, è necessario versare la tassa governativa di € 6,04 sul c.c.p. 1016 o bonifico bancario intestato a “Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara”

(Iban IT45R0760103200000000001016).

 

Se si effettua il pagamento della Tassa governativa di € 6,04 dall’estero va eseguito il bonifico alle seguenti coordinate bancarie:

 

Intestatario: Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara
IBAN: IT45 R0760 103200 00000000 1016

CODICE BIC/SWIFT:

area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto, 21, CAP 65100, Pescara, Italia

 

Il pagamento della tassa governativa non deve riportare una data di pagamento antecedente all’apertura delle ammissioni. In tal caso non sarà accettata.

Nella causale va indicato il nome dello studente e corso richiesto. Copia del pagamento va allegata alla domanda di ammissione sul portale Nettuno alla voce “Copia pagamento tassa governativa 1016

 

Di seguito le date di svolgimento delle prove di ammissione:

 

Prova di Italiano (solo per studenti extra UE)

05 settembre

(modalità on line)

Prove strumentali

15-16 settembre

 

Le modalità di svolgimento degli esami sono le seguenti:

 

1) Per gli studenti stranieri (anche in possesso di una certificazione di lingua Italiana) è previsto un test di lingua italiana in modalità on line. Gli studenti riceveranno una mail dal docente di riferimento contenente il link per collegarsi da remoto. La verifica della lingua avverrà mediante una prova scritta e/o orale. Lo studente assente o che risulta non idoneo al test di lingua italiana non potrà sostenere la prova strumentale.
2) La prova pratica nella disciplina principale si svolgerà in presenza presso le sedi del Conservatorio G. Puccini o attraverso la valutazione di un video.
 

I candidati chiamati a sostenere la prova in presenza riceveranno una mail di convocazione dalla segreteria didattica con un preavviso di 5 giorni.

Gli Studenti, invece, che effettueranno la prova pratica nella disciplina principale in modalità telematica dovranno inviare il video della prova tramite la seguente piattaforma: 

https://issmpuccinigallarate.it/ammissioni-upload-video/ 

entro il giorno 10 settembre ore 13:00.

 

Si prega di prendere visione del Vademecum.

 

N.B.: Video-ammissione online:

I programmi degli esami di ammissione andranno registrati integralmente (Es: “Esecuzione di uno studio/brano tra X presentati…” = registrare tutti gli X studi/brani presentati) come da programma pubblicato sul sito.

 

I programmi, per sostenere la prova strumentale della disciplina principale, si trovano sul sito istituzionale (alla sezione “Didattica” (cliccando prima sul Livello e poi sullo Strumento di interesse).

 

I candidati del triennio, successivamente all’iscrizione (prima dell’inizio dell’anno accademico), dovranno sostenere i test relativi ai debiti:

1) TRPM (Teoria ritmica e percezione musicale)
2) Storia della Musica
3) Teoria dell’armonia e analisi
4) Pratica e lettura pianistica (per tutti i corsi tranne pianoforte e chitarra)
 

Chi fosse in possesso di una certificazione equipollente (da allegare alla domanda di iscrizione), ottenuta presso il Conservatorio di Gallarate o altra Istituzione AFAM o aver conseguito la maturità al liceo musicale sarà esonerato dai Test.

È anche sufficiente allegare un’autocertificazione ai sensi del                DPR 445/2000.

 

L’autocertificazione e le certificazioni devono essere correlate dal relativo programma al fine di poter essere convalidate dalla commissione e non dover sostenere il test dei relativi debiti.

Gli studenti interni del Conservatorio non devono inviare alcun programma.

 

I candidati del corso propedeutico/giovani talenti successivamente all’iscrizione (prima dell’inizio dell’anno accademico), dovranno sostenere i test di teoria ritmica e percezione musicale. Sono esonerati dal test coloro che siano in possesso di una certificazione di disciplina equivalente o di diploma di liceo musicale. È anche sufficiente allegare un’autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.

 

L’autocertificazione e le certificazioni devono essere correlate dal relativo programma al fine di poter essere convalidate dalla commissione e non dover sostenere il test di Teoria ritmica e percezione musicale. Gli studenti interni del Conservatorio non devono inviare alcun programma.

 

Gli Studenti stranieri (Extra UE) che devono chiedere un Visto per motivi di studio, trovano tutte le informazioni e i contatti utili nella paginahttps://issmpuccinigallarate.it/studenti-stranieri/.

Gli studenti in attesa del Visto devono contestualmente procedere con la richiesta di ammissione sul portale Nettuno e con la pre – iscrizione sul portale Universitaly. Solo dopo il superamento del test di Italiano sarà approvata la pre – iscrizione sul portale. In caso contrario, sarà rifiutata la domanda.

 

In caso di superamento del test di lingua italiana gli studenti extra UE non residenti in Italia devono sostenere la prova strumentale in modalità telematica inviando un video.

 

Per gli studenti extra UE allegare obbligatoriamente alla domanda di ammissione i seguenti documenti:

1) Visto o permesso di soggiorno in corso di validità o istanza di rinnovo del permesso di soggiorno scaduto.
2) Passaporto
3) Dichiarazione di valore o titolo di studio tradotto in lingua italiana.
 

I documenti vanno allegati una e una sola volta nella sezione corrispondente.

 

La domanda di ammissione sarà accettata dalla Segreteria solo se completa della documentazione e dei relativi pagamenti (contributo di ammissione + tassa governativa).

In caso di domanda incompleta sarà inviata una mail per provvedere all’integrazione del documento mancante (guardare anche tra gli SPAM).

 

Per le prove di ammissione il Conservatorio non mette a disposizione il pianista accompagnatore.

 

In caso di assenza del candidato alle prove di ammissione o di domanda incompleta (che non verrà accettata) non sarà effettuato alcun rimborso sulla tassa di ammissione versata.

 

Gli idonei ammessi (in base all’effettiva disponibilità di posti) riceveranno una mail dalla Segreteria Didattica. L’iscrizione all’AA 25/26 va perfezionata entro una settimana dalla pubblicazione della graduatoria sul sito Istituzionale.

Didattica

ERASMUS+

5 x 1000

Albo d’Oro

Carlotta Baffari

Carlotta Baffari, allieva della classe di violino della M° Anca Vasile Caraman,

Dario Farucci

Dario Farucci, allievo della classe di clarinetto del M° Enrico Maria Baroni,

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Utilizzando il nostro sito acconsenti ai cookie. Per Saperne di più